Skip to content

Stile mood tema: i falsi gemelli

Ebbene si, per quanto vengano considerati la stessa cosa, stile, mood e tema sono si della stessa famiglia, ma individui ben distinti tra loro, che devono fondersi in modo armonioso fino a diventare un tutt’uno.

Stile

Si definisce stile “Il complesso di scelte e di mezzi espressivi che costituiscono l’impronta peculiare di una scuola, una tradizione letteraria, musicale o artistica e della personalità”

In sintesi possiamo dire che lo stile è il carattere che volete dare al vostro matrimonio e nasce dall’insieme di tutte le vostre scelte.

Sono stili:

      • Classico
      • Moderno
      • Shabby
      • Vintage
      • Provenzale
      • Rustico
      • Shabby Chic
      • Boho chic
      • Glamour
      • Country
      • Urban/industrial
    •  

    Mood

    Il mood rappresenta “ lo stato d’animo, l’umore, il clima che si respira e il ritmo che scandisce un preciso momento”

    Il mood del matrimonio è quindi l’atmosfera creata e trasmessa agli ospiti.

    Possiamo considerare mood quello:

    • Romantico
    • Sobrio
    • Formale
    • Informale
    • Luxury
    • Elegante
    • Retrò

    Stile e Mood devono viaggiare in coppia, proviamo ad unirli?

    Un matrimonio dallo stile Shabby è romantico ed informale allo stesso tempo.

    Un matrimonio Glamour può essere anche sofisticato, elegante e lussuoso.

     

    In sintesi, lo stile da scegliere sarà uno e dovrà essere quello che rispecchia maggiormente la personalità degli sposi, il mood è invece l’insieme di emozioni e sensazioni, creati dagli elementi, atti a dar vita all’atmosfera che gli invitati vivranno il giorno delle nozze.


    Tema

    Definiamo tema “ La materia, l’argomento, il soggetto di un ragionamento, l’oggetto di un’ispirazione di un’opera”.

    Il tema è quindi ciò a cui ci si ispira durante la creazione del progetto creativo del matrimonio e che condiziona ogni elemento che lo comporrà , i temi possono essere luoghi, epoche, ma anche oggetti.

    Alcuni esempi di tema:

    • Città
    • Fiori
    • Tessuti
    • Vino
    • Pietre preziose
    • Costellazioni
    • Cioccolato

    E’ molto importante che il tema rappresenti i futuri sposi e che sia ben contestualizzato.

    Cosa voglio dire con “ben contestualizzato”?

    Scegliete il tema mare, se vi sposate in spiaggia, o il tema Natale se decidete di sposarvi a dicembre.

    Utilizzare il tema natalizio a luglio per diversificarvi è un gran rischio, ricostruire un’atmosfera che potreste avere a dicembre in modo naturale, potrebbe farvi ottenere un risultato artificiale e forzato.

     

    Errori da non fare

    Stile, mood e tema devono essere coerenti tra loro, e riflessi in ogni dettaglio del matrimonio, location, abiti, colori, grafiche, fiori, materiali, mise en place, senza eccessi o ripetizioni. Le parole d’ordine di un buon progetto creativo sono: coerenza e armonia degli elementi.


    Come definire stile, mood e tema  perfetti? ascoltatevi e scegliete ciò che più vi rappresenta.

     

    Altri Articoli